Temi local

temi local

Vicini alle regioni

Politiche a supporto delle regioni italiane con fondi per lo sviluppo economico e sociale, riducendo le disparità territoriali e promuovendo progetti infrastrutturali e innovativi

Abruzzo

  • Turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
  • Promozione dell'agricoltura biologica e sostenibile, con un focus sulle produzioni tipiche locali.
  • Potenziamento e sviluppo di infrastrutture per la mobilità verde, come piste ciclabili e servizi di trasporto pubblico ecologici.

Campania

  • Innovazione nel settore agroalimentare, con un'attenzione particolare alla produzione di prodotti biologici e a chilometro zero.
  • Promozione del turismo enogastronomico e culturale, con un'accentuata valorizzazione dei prodotti tipici e delle tradizioni locali.
  • Sviluppo di politiche per la riqualificazione urbana e la gestione sostenibile delle risorse naturali, con particolare attenzione alla lotta contro l'inquinamento e il degrado ambientale.

Molise

  • Gigafactory di Termoli: oltre 2 miliardi di euro di investimenti e creando almeno 1.800 posti di lavoro entro il 2030. Benefici anche per l’Abruzzo.
  • Diversificazione dell'economia attraverso l'innovazione tecnologica e la promozione delle imprese start-up.
  • Valorizzazione del territorio e delle risorse naturali per attrarre investimenti nel settore turistico.
  • Sviluppo di politiche per contrastare lo spopolamento e favorire la coesione sociale e territoriale.

Puglia

  • Promozione dell'agri-turismo e delle filiere agroalimentari locali, con un'attenzione particolare alla produzione biologica e al commercio equo e solidale.
  • Sviluppo dell'energia rinnovabile, in particolare dell'eolico e del solare, per ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali.
  • Potenziamento delle infrastrutture per favorire la mobilità sostenibile e il turismo ciclabile lungo le coste e nell'entroterra.

Basilicata

  • Valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche per lo sviluppo del turismo sostenibile, con un'attenzione particolare ai parchi naturali e alle aree protette.
  • Diversificazione economica attraverso la promozione di settori ad alto valore aggiunto, come l'agroalimentare biologico e l'artigianato locale.
  • Investimenti nell'istruzione e nella formazione professionale per favorire l'occupabilità dei giovani e contrastare la fuga di cervelli.

Calabria

  • Sviluppo dell'agricoltura biologica e del settore alimentare di qualità, con un'attenzione particolare alla valorizzazione dei prodotti tipici e all'export.
  • Potenziamento delle infrastrutture per migliorare la connettività e favorire lo sviluppo del turismo sostenibile, culturale e enogastronomico.
  • Promozione dell'innovazione e della ricerca applicata, in particolare nei settori dell'energia pulita e della bioeconomia.
# campagna elettorale

Ultime notizie

Quick Links

Information

Newsletter

Sapien euismod vitae posuere imperdiet leoae cenas malesuada.

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati